La bocca adempie a delle funzioni di vitale importanza nel nostro organismo. Durante la masticazione, la deglutizione, la fonazione e la respirazione intervengono importanti gruppi muscolari dell’area cranica e cervicale che collegano intimamente i denti a tutto il sistema posturale. Curare in età precoce la bocca di un bambino significa in modo non invasivo e semplice intercettare patologie e squilibri di queste funzioni che possono provocare disturbi della sua postura ed ovviamente anche della posizione dei suoi denti.

Perché quindi è importante l’ortodonzia infantile e quando è giusto iniziare?

Numerosi sono gli elementi che incidono sulla crescita dell’apparato masticatorio, infatti per una crescita adeguata è importante sin dalla nascita, attraversare tutte le fasi che vanno dall’allattamento fino all’erosione dentale dei denti definitivi nell’anziano.

A differenza dei nostri antenati però l’alimentazione tende ad essere sempre più “raffinata” impedendo prima ai denti da latte e poi a quelli definitivi di consumarsi nel modo giusto e quindi di far crescere l’intero sistema nel modo corretto. Questa carente stimolazione funzionale può provocare diversi problemi in età adulta, che vanno dal disallineamento dentale fino all’alterazione morfologica del viso, ma anche della postura stessa, difetti esteticamente visibili ma problematici soprattutto al livello funzionale.

 

 

 

 

 

E’ consigliabile effettuare la prima visita già a 4 anni, età in cui si possono intercettare problematiche di sviluppo, malocclusioni, asimmetrie della dentatura, iposviluppo delle arcate, a cui si può porre rimedio per evitare problemi più seri nella dentatura definitiva.

Anche se il paziente è più grande si potrà comunque intervenire, il trattamento sarà differente e poiché non si agirà sullo sviluppo sarà più arduo rieducare la funzione con terapie di maggior durata.

Con bambini più grandi si può intervenire meno sullo sviluppo, ma nel contempo si ha un individuo più maturo e collaborante quindi spesso con dispositivi mobili, studiati per rieducare l’apparato ad una idonea funzionalità, si riescono ad ottenere ottimi risultati.

Ovviamente estetica e funzionalità vanno sempre di pari passo. Infatti è “la funzione che forma l’organo” quindi un apparato masticatorio efficiente è anche bello dal punto di vita estetico, perché prevederà denti allineati e una postura simmetrica del viso.

Uno sviluppo ed una funzionalità corretta delle articolazioni temporo-mandibolari (cioè quelle che legano la mandibola al cranio) sono fondamentali. Dal benessere di queste articolazioni deriva la prevenzione di svariati disturbi che possono poi presentarsi nel corso della vita sia direttamente correlati alle bocca come rumori e dolori al livello mandibolare, che patologie apparentemente “distanti” dalla bocca, quali otiti, acufeni, cefalee, cervicalgie lombalgie etc. che sono spesso conseguenza di una cattiva postura mandibolare.

Dott.ssa Valentina Benedetti Odontoiatra

Studio: Via Appia Nuova, 650 (Metro Colli Albani) 00179 Roma

Tel. 06.7803675

vale.benedetti@tiscali.it